Archive for the ‘HOME’ Category

Commenti disabilitati su L’attrezzatura degli operatori di ARES Srl

L’attrezzatura degli operatori di ARES Srl


2018
09.18

LA MONOSPAZZOLA: è una macchina dotata di serbatoio per acqua e detergente, è la macchina più energica per quanto riguarda il lavaggio di qualunque tipo di superficie (marmi, ceramiche, gres, cotto, cemento, beole, gomma, linoleum, parquet etc) le sue dimesioni ridotte, permettono di arrivare in piccoli spazi difficilmente raggiungibili con altri tipi di macchine.
A seconda della superficie occorre scegliere i giusti prodotti (acido, alcalino, neutro, disco morbido/duro, etc…) per ottenere eccellenti risultati anche su pavimentazioni apparentemente irrecuperabili!

 

 

 

 

 

 

L’IMBRACATURA per piattaforme aeree elevabili (PLE): tutti gli operatori ARES abilitati all’utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili, con braccio telescopico o articolato hanno l’obbligo, il dovere e il diritto di indossare una imbracatura di trattenuta a pieno corpo con cordino corto agganciato a un punto idoneo di ancoraggio del cesto, per affrontare il pericolo dell’effetto catapulta. Questo effetto può avvenire facilmente se il braccio oscilla, sobbalza o si inclina fuori dal centro di gravità della macchina. Anche un piccolo movimento a livello terra può creare un effetto frusta a livello del cesto: più si è in alto e più si può essere sbalzati in avanti. ARES pulisce in sicurezza!

 

 

 

 

 

Commenti disabilitati su 231 – Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

231 – Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo


2018
03.05

ADOZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (EX D.LGS. 231/2001)
Il Consiglio di Amministrazione, nella sua seduta del 02 luglio 2015, ha approvato l’adozione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (MOGC) alla luce della normativa contenuta nel D.lgs. 231/2001 e s.m.i. (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche). L’importanza dell’adozione del modello trova ampio riscontro anche in ambito sicurezza sul lavoro e risiede nella convinzione che solo inserendo una scala di priorità si può raggiungere un livello ottimale di sicurezza al disotto del quale non si può scendere. In primis è fondamentale procedere ad una corretta stesura e all’attento aggiornamento del documento di valutazione dei riscchi, redatto ai sensi degli artt. 15 e ss. del D.Lgs. 81/08 che rappresenta il documento più importante per una corretta gestione della sicurezza e successivamente disciplinare gli altri aspetti rilevanti per il funzionamento del modello quali formazione, informazione. sorveglianza sanitaria, appalti, etc…).

Insieme all’approvazione del documento è stato confermato l’Organismo di Vigilanza deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del MOGC.

Per saperne di più contatte il nostro ufficio.